MANIFESTAZIONE CONTRO POLUME
L’opposizione a questo progetto ha manifestato il proprio dissenso a Melano sabato 17 settembre 2022!
L’opposizione a questo progetto ha manifestato il proprio dissenso a Melano sabato 17 settembre 2022!
Consulta la documentazione e gli articoli sul progetto di Potenziamento dell'autostrada tra Lugano e Mendrisio (PoLuMe).
Il Mendrisiotto, il Basso Ceresio e i loro 60'000 cittadini meritano maggiore considerazione a livello cantonale e nazionale! Vai alla pagina per maggiori informazioni e per scaricare il modello della risoluzione.
A Falò si è discusso del problema del traffico nel Mendrisiotto e del progetto di potenziamento dell’autostrada tra Lugano e Mendrisio (PoLuMe). Il servizio Traffico in emergenza di Simon Brazzola, mandato in onda il 13 gennaio 2022, è visibile qui: https://www.rsi.ch/play/tv/falo/video/traffico-in-emergenza-monopattini-un-boom-che-fa-discutere?urn=urn:rsi:video:15011637
PoLuMe: Basso Ceresio e Mendrisiotto non meritano di più? Di Jgor Zocchetti, consigliere comunale PLR, Melano. Pubblicato su l’Informatore il 19.11.2021. Oramai è da più di un anno che tra la popolazione della regione si parla del progetto della terza corsia dinamica tra Mendrisio e Lugano prevista nel 2035- 2040 e del progetto PoLuMe nel
Terza corsia A2 e i santi in paradiso. Di Daniela Carugati. Pubblicato su laRegione il 13.11.2021. Per leggere il commento a pagina intera clicca qui.
Non hai potuto partecipare? Guarda la registrazione della serata. MELANO, Orto il Gelso – GIOVEDÌ 28 OTTOBRE 2021, ore 20h15. Il progetto dell’USTRA sta preoccupando la popolazione del Mendrisiotto e del Basso Ceresio in particolare, che ha fortemente sostenuto la petizione. La realizzazione di questo potenziamento della capacità stradale avrà sicuramente un impatto sul traffico
Di seguito è possibile leggere e scaricare l’interrogazione BIS indirizzata al Municipio di Mendrisio e presentata da Vincenzo Crimaldi e firmatari il 6 ottobre 2021: ‘Colonna di TIR sull’autostrada: A QUANDO LA SOLUZIONE?‘ Nell’interrogazione viene evidenziata la necessità di agire in modo coordinato a livello ragionale per contrastare i progetti ‘cerotto’ dell’USTRA e trovare delle
Siamo profondamente delusi per la decisione annunciata dall’USTRA di mantenere e realizzare lo svincolo a Melano, ma ancora più sconfortante è l’accordo dato a questo progetto da parte dell’autorità cantonale. Le richieste della popolazione e delle migliaia di firmatari della petizione non sono state prese minimamente in considerazione. A subire le conseguenze dirette di questo
Siamo profondamente delusi sia per la decisione annunciata di mantenere e realizzare lo svincolo a Melano, sia per le parole pronuciate dall’On. Zali nell’intervista al Quotidiano (RSI, si veda il link sottostante). Le richieste della popolazione NON sono state prese minimamente in considerazione. Servizio RSI del 28.09.2021 (Il Quotidiano): https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/14756832 Servizio Teleticino del 28.09.2021 (ticinonews):
Di seguito può essere visualizzata e scaricata (in formato PDF) la risposta integrale dell’USTRA al deposito della petizione ‘No alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio! Salviamo Mendrisiotto e Basso Ceresio’, consegnata alla Segreteria federale il 5 maggio 2021 e sottoscritta da oltre 6’300 persone. La risposta integrale può essere scaricata cliccando qui (PDF).
Risposta sconfortante alla petizione! Con la presente vorremmo informare i firmatari della petizione No alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio sulla risposta alle richieste della petizione consegnata a Berna il 5 maggio 2021 e sottoscritta da oltre 6’300 persone, in larga maggioranza residenti nel Mendrisiotto e nel Luganese (80%). Benché indirizzata alla Consigliera federale
Quando i problemi sono solo spostati! Di Simona Fumagalli, Comitato No alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio!, Melano. La nuova pubblicazione del rapporto IPCC conferma la causa delle attività umane sulla situazione drammatica del nostro pianeta sicché subentra ancor più lo sconforto nel pensare a come siamo retrogradi nell’accettare il progetto PoLuMe come soluzione