PoLuMe e posteggio Tir: l’opposizione cresce!

Comunicato stampa (PDF)

Nel distretto di Mendrisio e nel Basso Ceresio crescono ulteriormente la contestazione e le voci critiche al progetto di ampliamento della capacità autostradale tra Lugano e Mendrisio (PoLuMe).


Diversi Consigli comunali della regione hanno approvato una risoluzione nella quale si dichiara una ferma opposizione a PoLuMe (Balerna, Melano, Mendrisio e Riva San Vitale) o un marcato scetticismo, ritenendo imprescindibili dei miglioramenti al progetto proposto dall’USTRA (Maroggia e Rovio). Approvando la risoluzione alcuni Consigli comunali hanno anche sottolineato la loro opposizione alla creazione di una sosta ufficiale regolare per i veicoli pesanti tra Coldrerio e Balerna.


Il Mendrisiotto, il Basso Ceresio e i loro 60’000 cittadini meritano maggiore considerazione a livello cantonale e nazionale. Ci aspettiamo che le rivendicazioni di queste regioni vengano finalmente prese sul serio e siano proposte delle vere soluzioni all’annoso problema del traffico e non costosi e inutili ‘cerotti’, come fatto finora. Un aumento della capacità stradale porterà infatti a una crescita del traffico e, di conseguenza, dell’inquinamento atmosferico e fonico e non risolverà i problemi di incolonnamento alle entrate dei centri urbani e alla frontiera.


Le richieste di maggiori garanzie per la protezione della salute dei cittadini e dell’ambiente finora sono rimaste inascoltate. Dalla stampa apprendiamo di vari progetti di copertura dell’A2 e di riqualifica ambientale sostenuti dal Dipartimento del territorio (p.es. Airolo e Alto Vedeggio), soluzioni che nelle nostre regioni – le più trafficate del Cantone! – non sono prese in considerazione. Al contrario, il Cantone sostiene un costosissimo e anacronistico intervento (1.8 miliardi di franchi) che, oltre a portare ad un aumento del traffico, avrà un impatto ambientale negativo e causerà un peggioramento della qualità di vita e dello stato di salute dei residenti.


È fondamentale, per evitare che PoLuMe e il posteggio Tir vengano realizzati, che i Comuni del Mendrisiotto e Basso Ceresio si uniscano e facciano sentire il proprio disappunto presso il Cantone, l’USTRA e la Confederazione. In questo momento, e prima che sia troppo tardi, è importante continuare a far sentire la nostra voce ed esprimere la nostra contrarietà alla realizzazione di questi infausti progetti. Solo muovendoci uniti come regione possiamo infatti sperare di ottenere l’attenzione a cui abbiamo diritto.


Per questo motivo invitiamo i Consigli comunali di tutti i Comuni della regione a dichiarare la loro opposizione a questi progetti. Un modello della risoluzione può essere scaricato dal sito www.no-terzacorsia-a2.ch/risoluzione


Il Comitato ‘No alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio’

In verde i Comuni nei quali la risoluzione è stata proposta e approvata dal Consiglio comunale. Nei Comuni in bianco la risoluzione non è (per ora) stata votata (stato al 12 aprile 2022). Fonte della carta di base: Ufficio federale di topografia swisstopo.

Articolo del laRegione:

Loading

Leave Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *